Introduzione

La società moderna è fortemente dipendente dal concetto d’informazione e quindi indirettamente dagli strumenti ad essa inerenti, in particolare i database.

Dei database tutti ne parlano, molti li sfruttano (anche inconsapevolmente) ma pochi sanno veramente cosa sono, come funzionano, come sono nati, come si creano, come s’interrogano e così via.

Quanti si sommergono di file Excel di enormi dimensioni con decine di fogli e collegamenti, si arrovellano con le più disparate funzioni: “cerca.verticale”, ordinamenti, filtri, pivot etc., senza avere le conoscenze minime per porsi almeno il dubbio di poter soddisfare molto più efficientemente le proprie esigenze sfruttando, con qualche interrogazione, un semplice database piuttosto che affogare tra i fogli di calcolo.

Quante volte sono sovrastimate attività banali o peggio sottostimate attività complesse da parte di responsabili, capi ufficio, amministratori d’azienda in ragione della scarsa conoscenza sulle modalità con cui si gestiscono le informazioni e le fonti di queste ultime, i dati, attraverso i database.

L’obiettivo del testo è dare una maggiore consapevolezza di cosa siano i database e quali potenzialità abbiano in termini di strumento per semplificare o rendere almeno più efficienti determinate attività.

Non si tratta né di una guida specifica su una determinata tipologia di database né di un saggio generico sul sempre maggiore impatto dei database nella società moderna. Punta ad essere una trattazione ordinata e mi auguro chiara, su cosa sia un database, evidenziandone le caratteristiche, la storia, le varie tipologie etc., per poi entrare nell’analisi più approfondita del modello logico relazionale che rappresenta quello di indubbio maggior successo e utilizzo.

La descrizione del modello relazionale passa attraverso la presentazione delle singole regole definite da E.F Codd (il suo ideatore) come spunto per dettagliarne gli elementi fondamentali; ci si sposta poi ai rudimenti di SQL per descrivere come si crea e si può sfruttare un database con numerosi esempi e rappresentazioni grafiche; si termina con una descrizione delle logiche per approcciarsi e cimentarsi con il disegno di una base di dati (modello E-R) e la verifica della bontà del disegno (normalizzazione).